Il TAR Veneto, con ordinanza del 4 settembre 2025, ha accolto in parte il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste contro il calendario venatorio regionale (DGR 649/2025).
Le conseguenze pratiche sono:
Valichi montani: divieto di caccia non solo a Monte Pizzoc e Passo Monte Croce Comelico, ma anche in altri valichi di passo migratorio individuati nelle ZPS.
Allodola: carniere ridotto a 5 capi al giorno e 25 per stagione per ogni cacciatore.
Moriglione: Sospeso il prelievo.
La discussione di merito è fissata per il 27 novembre 2025: fino a quella data valgono le restrizioni sopra indicate.
DettagliLa nuova Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 975 del 26/08/2025 ha introdotto le disposizioni operative per l’utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi durante la stagione venatoria 2025/2026, sostituendo le regole stabilite con la DGR n. 977/2024.
DettagliLa Regione del Veneto ha stabilito nuove limitazioni all’esercizio venatorio lungo le canalette Lugo, Lova, Cornio e Cavaizza, nei territori della Città metropolitana di Venezia e della Provincia di Padova.
DettagliA fronte dell’aumento dei focolai di Peste Suina Africana (PSA) in Europa, il Commissario Straordinario e la Regione del Veneto richiamano l’attenzione di allevatori, servizi veterinari e associazioni di categoria sull’urgente necessità di:
DettagliLa Regione del Veneto come ogni anno ha disposto, per l’intera stagione venatoria 2025/2026, il divieto assoluto di caccia nella fascia di 250 metri dal limite del sedime aeroportuale dell’aeroporto Marco Polo (Comune di Venezia), verso la laguna nel settore bonificato della gronda.
DettagliLa Regione del Veneto come ogni anno ha emanato un decreto che stabilisce un divieto temporaneo di caccia per la stagione venatoria 2025/2026 nelle località di notevole interesse turistico, per tutelare l’integrità e la quiete delle zone coinvolte.
DettagliLa Regione del Veneto informa che è in corso la valutazione tecnico-giuridica per l’eventuale autorizzazione dei prelievi in deroga delle specie Storno e Fringuello per la stagione venatoria 2025–2026.
DettagliLa Regione Veneto ha approvato con DGR n. 765 del 08/07/2025 il piano quinquennale per la gestione del Cormorano (Phalacrocorax carbo), un uccello ittiofago che causa danni significativi alla pesca e alle specie ittiche autoctone come la Trota marmorata e il Temolo.
DettagliCon nota ufficiale, il Ministero della Salute ha trasmesso l’Ordinanza n. 1 del 2025, firmata dal Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana (PSA). Il provvedimento introduce misure urgenti e straordinarie finalizzate al contenimento e alla prevenzione della diffusione del virus della PSA sul territorio nazionale.
L’ordinanza disciplina aspetti relativi al rafforzamento delle misure di biosicurezza negli allevamenti, alla sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e selvatici, nonché alla regolamentazione degli spostamenti degli animali. Viene inoltre richiamata l’attenzione sull’uniforme applicazione delle disposizioni da parte dei Servizi Veterinari regionali e locali.
DettagliLa Regione Veneto ha trasmesso le direttive del Ministero della Salute per prevenire l’ingresso della Peste Suina Africana (PSA), anche se il territorio è attualmente libero dalla malattia.
Le principali misure di prevenzione:
Chi non rispetta le norme rischia sanzioni e la perdita degli indennizzi in caso di focolai.
Dettagli